Quali organi o tessuti
Gli organi possono essere prelevati da un organismo a scopo di trapianto solo se è garantita la loro ossigenazione. Per mantenerla, macchine e farmaci devono sostenere le funzioni respiratoria e cardiocircolatoria.
I tessuti, al contrario, vengono prelevati da un individuo deceduto anche a cuore fermo.
ORGANI
Possono essere trapiantati i reni, il cuore, il fegato, i polmoni, il pancreas e l'intestino.
![](/images/perdonare/SaveLivesGroup.png)
Di questi, il trapianto di cuore, fegato e polmone costituiscono degli interventi salvavita, mentre il trapianto di rene rappresenta un'alternativa terapeutica fondamentale per malati in dialisi.
TESSUTI
I tessuti che possono essere prelevati a scopo di trapianto sono: elementi ossei (es. testa di femore, ossa degli arti) o muscolo-scheletrici (cartilagini, tendini), tessuti cardiovascolari (arterie, vasi, valvole cardiache), tessuto oculare (cornea), tessuto cutaneo (pelle).
Gli elementi ossei possono far tornare a camminare chi ha subito gravi incidenti; i tessuti cardiovascolari possono far guarire gravi patologie della circolazione del sangue; le cornee possono ridare la vista a persone non vedenti; il tessuto cutaneo è fondamentale per la salvezza dei grandi ustionati.
Filmato divulgativo realizzato dal Centro Nazionale Trapianti che racconta la storia del trapianto, spiega quali organi possono essere prelevati e come si può eseguire il trapianto in sicurezza e trasparenza con il sistema odierno.
Ultima revisione 8 novembre 2017 - EP